Storia, cultura, sapori e tradizioni del nostro territorio
C

La Pro Loco Niscemi APS in collaborazione con il Comune di Niscemi invita gli studenti dell’ I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Niscemi a partecipare al concorso di idee “Dipingi la panchina”, un progetto artistico che vuole raccontare — con colori, parole e creatività — la forza, il coraggio e la bellezza delle donne.
Le panchine diventeranno simboli di rinascita, rispetto e libertà, realizzate dagli studenti in occasione della Giornata del 25 novembre 2025, presso l’Anfiteatro “Lorena Cultraro”
Chi può partecipare?
Il concorso è rivolto a tutte le classi del triennio dell’I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Niscemi.
Gli studenti potranno partecipare:
• in gruppi di minimo 4 ad un massimo di 6 persone
Ogni gruppo dovrà presentare un bozzetto (su foglio A3), stampato o realizzato a mano, accompagnato da:
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro le ore 14:00 del 14 novembre 2025 presso la sede della Pro Loco Niscemi APS, sita in Via IV Novembre n. 4, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 dal lunedì al sabato.
La Commissione di valutazione, composta dai membri del Direttivo della Pro Loco Niscemi APS e dall’Amministrazione Comunale selezionerà i progetti migliori secondo i criteri come da criteri descritti nel bando.
Le proposte progettuali saranno valutate secondo i seguenti criteri, per un punteggio massimo complessivo di 120 punti:
Criterio Punteggio massimo
Le panchine selezionate verranno dipinte dagli studenti il 25 novembre 2025, presso l’Anfiteatro “Lorena Cultraro” di Niscemi, durante l’evento pubblico organizzato dalla Pro Loco Niscemi APS.
La Pro Loco fornirà i materiali di base necessari alla realizzazione (vernici nei colori primari, pennelli, carta vetrata, diluente, ecc.).
Ogni gruppo sarà accompagnato da un docente referente o tutor.
Al termine della giornata, la Pro Loco Niscemi APS conferirà un attestato di partecipazione a tutti i gruppi partecipanti.
Qui di seguito potete scaricare il bando del Concorso “Amici del Presepe” e l’informativa sulla privacy.

Anche quest’anno, il Natale a Niscemi si illumina di tradizione e creatività con il 10° Concorso Cittadino “Amici del Presepe”, promosso dal Comune di Niscemi in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici della Musica” e la Pro Loco Niscemi APS.
Il concorso è aperto a tutti: singoli partecipanti, scuole, associazioni e parrocchie. La quota di partecipazione è di € 20,00.
Scaricate la scheda di iscrizione sotto (alla fine dell’articolo), dal sito ufficiale del Comune di Niscemi www.comune.niscemi.cl.it o ritiratela presso:
Scadenza iscrizioni: 20 novembre 2025.
I partecipanti dovranno inviare 3 foto in formato .jpeg del presepe da angolazioni diverse entro il 30 dicembre 2024 alla mail [email protected], indicando nome e cognome.
Una giuria qualificata, composta da membri designati dalle associazioni organizzatrici, giudicherà le opere.
I presepi saranno valutati secondo criteri ben precisi:
La cerimonia di premiazione si terrà il 04 gennaio 2025 alle ore 20:00 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale “Mario Gori”. Ai primi tre presepi classificati saranno assegnati dei premi, mentre tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Il Concorso “Amici del Presepe” non è solo una competizione, ma un’occasione per celebrare insieme la magia del Natale e valorizzare l’arte del presepe, simbolo di tradizione, devozione e creatività.
Vi aspettiamo numerosi per rendere anche questo Natale a Niscemi un momento indimenticabile! Per ulteriori dettagli, visitate il sito del Comune di Niscemi o rivolgetevi alla Pro Loco APS.
🎄 Natale a Niscemi: la tradizione si accende con il vostro presepe! 🎄
Qui di seguito potete scaricare il bando del Concorso “Presepi in vetrina” e l’informativa sulla privacy.

Anche quest’anno, il Natale a Niscemi si illumina di tradizione e creatività con il 10° Concorso Cittadino “Amici del Presepe”, promosso dal Comune di Niscemi in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici della Musica” e la Pro Loco Niscemi APS.
Il concorso è aperto a tutti: singoli partecipanti, scuole, associazioni e parrocchie. La quota di partecipazione è di € 20,00.
Scaricate la scheda di iscrizione sotto (alla fine dell’articolo), dal sito ufficiale del Comune di Niscemi www.comune.niscemi.cl.it o ritiratela presso:
Scadenza iscrizioni: 20 novembre 2025.
I partecipanti dovranno inviare 3 foto in formato .jpeg del presepe da angolazioni diverse entro il 30 dicembre 2024 alla mail [email protected], indicando nome e cognome.
Una giuria qualificata, composta da membri designati dalle associazioni organizzatrici, giudicherà le opere.
I presepi saranno valutati secondo criteri ben precisi:
La cerimonia di premiazione si terrà il 04 gennaio 2025 alle ore 20:00 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale “Mario Gori”. Ai primi tre presepi classificati saranno assegnati dei premi, mentre tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Il Concorso “Amici del Presepe” non è solo una competizione, ma un’occasione per celebrare insieme la magia del Natale e valorizzare l’arte del presepe, simbolo di tradizione, devozione e creatività.
Vi aspettiamo numerosi per rendere anche questo Natale a Niscemi un momento indimenticabile! Per ulteriori dettagli, visitate il sito del Comune di Niscemi o rivolgetevi alla Pro Loco APS.
🎄 Natale a Niscemi: la tradizione si accende con il vostro presepe! 🎄
Qui di seguito potete scaricare il bando del Concorso “Amici del Presepe” e l’informativa sulla privacy.

Anche quest’anno, il Natale a Niscemi si illumina di tradizione e creatività con il 9° Concorso Cittadino “Amici del Presepe”, promosso dal Comune di Niscemi in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici della Musica” e la Pro Loco Niscemi APS.
Il concorso è aperto a tutti: singoli partecipanti, scuole, associazioni e parrocchie. La quota di partecipazione è di € 15,00.
Scaricate la scheda di iscrizione sotto (alla fine dell’articolo), dal sito ufficiale del Comune di Niscemi www.comune.niscemi.cl.it o ritiratela presso:
Scadenza iscrizioni: 26 dicembre 2024, dalle 18:00 alle 20:00 presso i luoghi indicati o contattando Rosario Monteleone al numero 320 680 9440.
I partecipanti dovranno inviare 3 foto in formato .jpeg del presepe da angolazioni diverse entro il 30 dicembre 2024 al numero 320 680 9440, indicando nome e cognome.
Una giuria qualificata, composta da membri designati dalle associazioni organizzatrici, giudicherà le opere dal 29 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025. I presepi saranno valutati secondo criteri ben precisi:
La cerimonia di premiazione si terrà il 12 gennaio 2025 alle ore 20:00 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale “Mario Gori”. Ai primi tre presepi classificati saranno assegnati dei premi, mentre tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Il Concorso “Amici del Presepe” non è solo una competizione, ma un’occasione per celebrare insieme la magia del Natale e valorizzare l’arte del presepe, simbolo di tradizione, devozione e creatività.
Vi aspettiamo numerosi per rendere anche questo Natale a Niscemi un momento indimenticabile! Per ulteriori dettagli, visitate il sito del Comune di Niscemi o rivolgetevi alla Pro Loco APS.
🎄 Natale a Niscemi: la tradizione si accende con il vostro presepe! 🎄
Qui di seguito potete scaricare il bando del Concorso “Amici del Presepe” e l’informativa sulla privacy.
La Pro loco Niscemi APS è lieta di annunciare un evento culturale di grande rilevanza per la comunità e per gli appassionati della letteratura siciliana. Il 12 settembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale “Mario Gori” di Niscemi, si terrà la presentazione del glossario “Il lessico di Camilleri. Dal dialetto di Vigata al dialetto di Niscemi”, un’opera firmata dal professor Gaetano Vincenzo Vicari, docente di Dialettologia Italiana e noto autore di numerosi testi di linguistica.
Il glossario, edito da Edizioni Lussografica, è una raccolta di circa duemila lemmi che esplora il “vigatese”, il linguaggio sicilianizzato creato dal celebre scrittore Andrea Camilleri. Questo dialetto, pur essendo inventato, ha saputo conquistare il cuore dei lettori e degli spettatori di tutto il mondo, diventando parte integrante dell’immaginario collettivo grazie alle avventure del commissario Montalbano. L’opera di Vicari permette di apprezzare le sfumature linguistiche di questo dialetto, ponendolo in relazione con il dialetto di Niscemi, offrendo così una chiave di lettura unica per comprendere più a fondo il legame tra la lingua e la cultura siciliana.
Andrea Camilleri è stato non solo un maestro della narrazione, ma anche un custode della cultura e delle tradizioni della sua terra. La sua capacità di intrecciare il dialetto siciliano con l’italiano ha dato vita a un linguaggio ibrido, affettuosamente chiamato “sicitalianese”, che riflette la ricchezza culturale della Sicilia. Come lo stesso Camilleri affermava:
“Lo scirocco è uno dei momenti più belli che possano essere concessi all’uomo, in quanto l’incapacità di movimento in quei giorni ti porta a stare immobile a contemplare una pietra per tre ore, prima che arrivi un venticello…”
Questa citazione incarna l’essenza del suo approccio linguistico, dove la contemplazione e la riflessione emergono dalle tradizioni più radicate nella vita quotidiana siciliana.
La presentazione del glossario sarà guidata dal Prof. Maurizio G. M. Vicari e vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali: il Sindaco di Niscemi, Avv. Massimiliano Valentino Conti, l’Assessore alla Cultura, Dott.ssa Marianna Avila, il Presidente del Consiglio Comunale di Niscemi, Angelo Chessari, e la Presidente della Pro loco Niscemi APS, Dott.ssa Maria Cristina Disca. Sarà inoltre presente l’editore della Lussografica di Caltanissetta, Dott. Salvatore Granata.
Uno dei momenti clou della serata sarà l’“intervista con l’autore”, durante la quale il Professor Gaetano Vincenzo Vicari racconterà l’importanza del glossario per avvicinarsi alla comprensione dell’opera di Camilleri. Sarà un’occasione per esplorare come il “sicitalianese” sia riuscito a entrare nella lingua parlata, diventando un patrimonio comune che va oltre i confini della Sicilia.
La Pro loco Niscemi APS invita tutta la comunità e gli appassionati di letteratura e linguistica a partecipare a questo evento unico, che rappresenta un tributo alla ricchezza della lingua siciliana e all’eredità culturale lasciata da Andrea Camilleri. Sarà un momento di riflessione e celebrazione della nostra tradizione, in cui il dialetto diventa il filo conduttore di una narrazione che parla al cuore di ogni siciliano e non solo.
Non mancate a questa imperdibile serata di cultura e scoperta!
Tema Seamless Buone Ricette, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario